di Franca Fortunato
Genoeffa Cocconi è la madre dei sette fratelli Cervi – Gelindo, Antenore, Aldo, Ferdinando, Agostino, Ovidio, Ettore – fucilati a Reggio Emilia uno dopo l’altro dai fascisti repubblichini in una fredda mattina del 28 dicembre 1943. >
Liberarte
Irrequieta Leonor Fini. Il surrealismo sono io
di Stefano Bucci
Nella coda delle celebrazioni per i cent’anni del movimento di André Breton, Palazzo Reale di Milano >
Paola Mattioli: lo sguardo e il ritmo
Elio Grazioli
Paola Mattioli, classe 1948, milanese, ha un posto singolare e di rilievo nella fotografia “al femminile”. >
L’arte sempre al fianco delle donne nella lunga lotta al patriarcato
di Maria Sofia Gallotta
The Dinner Party di Judy Chicago diventa l’opera simbolo della battaglia. Il suo tributo ai personaggi femminili della storia celebra anche Isabella d’Este >
Mail Art 2024
di Rosa Serra
Mail art 2024 organizzata dalla Merlettaia di Foggia insieme alla Rete delle Città Vicine e all’Atelier di artiste dell’Alveare di Lecce: “Trame di vita” “Trame di pace” due temi che si intrecciano tra di loro, si annodano, si rafforzano. >
Berthe Morisot, storia della prima donna impressionista
di Roberta Scorranese
Due mostre in Italia ricordano la figura dell’artista, pioniera di un genere >
Con la radicalità di Carla Lonzi
di Manuela De Leonardis
Marianne Heier racconta la mostra “La passione” alla Fotogallieret di Oslo. Il nucleo principale tra fotografie, video e libri proviene dalla celebre collezione di Donata Pizzi >
A Roma, museo delle civiltà, “Tessere è umano: Isabella Ducrot e le collezioni del museo delle civiltà di Roma”
di Flaminia Genni Santori
Nel 1980, in occasione della riorganizzazione delle collezioni africane del Museo Pigorini, venne ritrovato un oggetto di cui si erano perse le tracce: un indumento realizzato nell’Impero ottomano nel 1665 circa e approdato poco dopo a Roma nelle collezioni di Athanasius Kircher >