di José Saramago
Vedo dai sondaggi che la violenza contro le donne è la questione numero quattordici tra le preoccupazioni degli spagnoli…
Dalla rete
Bibi Tomasi, morta il 24/4/2000 e sempre ricordata da amiche e amici
di Fiorella Cagnoni
Non ho mai riso tanto in tante come quando abbiam fatto la prima Aspirina
A nuova vita
di Serena Gaudino
Tam Tam (ed. nottetempo) è un piccolo libro che si legge tutto d’un fiato: la storia autobiografica di una donna a cui da un giorno all’altro la vita svolta. Con sorpresa, cambia binario. Imbocca una strada secondaria, stretta e buia. Nella quale, solo ogni tanto, si aprono piazzole di respiro. Piazzette illuminate, piene di amici, di amore, di passione. Mentre tutto il resto si trasforma in una battaglia. Nuova e involontaria. Atroce e triste. In cui lei perde ogni certezza e i punti di riferimento della sua vita impegnata di maestra, femminista, pensatrice.
A letto il piacere è ancora tutto da scoprire
di Lea Melandri
Mai le donne sono sembrate così minacciose come quando hanno cominciato a riunirsi in piccoli gruppi all’interno delle case, senza la presenza degli uomini e avendo al centro della loro riflessione il corpo e la sessualità.
Chiudi il becco Vandana
di Marina TerragniIeri sera a Ballarò il finanziere Davide Serra, primo supporter di Matteo Renzi -100 mila euro per le primarie- guardava Vandana Shiva con evidente compatimento, come si guarda una vecchia fricchettona fuori dal tempo, scuotendo la sua giovane testa di post-yuppy religiosamente fedele ai principi del neoliberismo e … >
Francesca per noi
In ricordo di Francesca Molfino, scomparsa l’8 aprile 2013.
Egitto: gli abusi dei Fratelli Musulmani nelle vignette di Doaa Eladl, dalla violenza sulle donne all’infibulazione
di Giovanna Locatelli «La situazione in Egitto sta degenerando», incalza Doaa El Adl, nota fumettista del quotidiano nazionale Al-Masry Al-Youm. Nelle sue vignette satiriche racconta i mali dalla società egiziana, senza esclusioni di sorta: dalla violenza domestica contro le donne … >
La filosofia è la filosofia delle donne
di Annarosa Buttarelli.
Martha Nussbaum, femminista incerta ma abile filosofa di tradizione aristotelica. In un’intervista rilasciata a “Repubblica” (8/10/2009) dichiara: “Il femminismo ha realizzato progressi in ogni area delle nostre vite, eccetto che nella politica”.