15 Marzo 2008
il manifesto

“Acqua pubblica”, sindaci in rivolta

Andrea Palladini
La moratoria e 400 mila firme raccolte per la legge sulla ripubblicizzazione, il tema non è entrato in nessun programma elettorale. E nessun esponente dei movimenti sarà in parlamento Amministratori di piccoli comuni riuniti a Bassiano (Latina) per organizzare la resistenza alle privatizzazioni >

22 Settembre 2007
D Donna (supplemento di Repubblica)

La guerra del cibo

Carlotta Mismetti Capua
Stop alle multinazionali, sì alla biodiversità dell’agricoltura. L’indiana Vandana Shiva e l’africana Aminata Traoré combattono le stesse battaglie >

22 Settembre 2007
D DONNA

Indizi D –

Vandana Shiva
Mai come oggi ciò che mangiamo assume una valenza politica. in tutto il mondo c’è una rivoluzione in corso che riguarda la biodiversità. >

1 Aprile 2007
TERRE DI MEZZO

Lady a bassa velocita’

Andrea Rottini
Rosita Ciotti è una donna minuta, gracile solo all’apparenza. La sua forza traspare dagli occhi che sbucano sotto i capelli corti e bianchi come la sua vecchia 500, che si inerpica fiera sui tornanti della val Susa. “La natura di questa zona è molto particolare -spiega-: accanto alla flora alpina crescono fiori della steppa e dell’arenile mediterraneo. >

31 Marzo 2007
il manifesto

L’America povera dei super-ricchi

Marco d’Eramo
Alla fine ce l’hanno fatta George W. Bush e Dick Cheney a rimettere le lancette indietro di 80 anni e riportare la geografia sociale dell’America a prima della Grande Depressione. >

29 Settembre 2006
il manifesto

In marcia sulle vie ribelli alla razzia dei saperi

Tommaso Rondinella
Duccio Zola
I brevetti stanno distruggendo le risorse naturali e i saperi locali. L’unica strada per resistere è la disobbedienza civile
Un’intervista a Vandana Shiva, di cui Feltrinelli ha pubblicato «Il bene comune della Terra». Dal miracolo economico indiano ai «suicidi dei semi», analisi di un pianeta sempre più ostaggio delle grandi corporation >

21 Agosto 2006
CORRIERE DELLA SERA

Torniamo ai vecchi campi

Cecilia Zecchinelli

Fisica quantistica, economista, ecofemminista, ecologa sociale, guru del movimento no global, fondatrice dell’ attivissima Research Foundation for Science, Technology and Ecology e di altre organizzazioni. >

3 Novembre 2005
il manifesto

Ateneo online, da Pitagora a Wikipedia

Maria Teresa Carbone

Dalla più celebre e contestata enciclopedia in rete nasce il progetto di una libera università globale, che non rilascia diplomi, ma propone un insegnamento aperto e collettivo. >