di Elvia Franco
Ho letto, sul sito, dell’Accademia per piccole filosofe (aperta anche ai bambini). Interessante. Io negli anni novanta ho tenuto degli incontri di filosofia nella mia classe con le mie alunne e i miei alunni di quinta. >
La scuola sono io, l’università pure
La felicità scorre tra i banchi
di Arianna Di Genova
Si può essere felici a scuola? Secondo la linguista e maestra Céline Alvarez, divenuta un caso in Francia per il suo approccio educativo che coniuga insieme Montessori e neuroscienze, provare gioia imparando non sarebbe neanche tanto difficile. >
Quello che i manuali non dicono è che a fare la storia sono anche le donne
di Simonetta Fiori | Ridotte a didascalia o trattate come fossero uomini. Perché i testi scolastici ignorano il ruolo femminile collettivo: i risultati di un’indagine della Sis >
Da «L’amore che non scordo – Storie di comuni maestre» a «Scuola. Sembra ieri, è già domani»
di Barbara Riccardi | Vita Cosentino una di noi possibili. È ormai un rito auspicare a tutti noi un tempo per ritemprarci dedicandoci letture, film, riflessioni per poi riprendere il nostro ruolo nella scuola il prossimo anno scolastico più energici che mai. >
Per un’autoriforma della scuola, partiamo dai prof
di Cristina Lacava | Meno tecnicismi, più passione. Meno azienda, più racconto di sé. Meno burocrazia, più relazioni. Altro che Buona Scuola! Secondo Vita Cosentino, autrice di Scuola. Sembra ieri, è già domani. L’autoriforma come trasformazione della vita pubblica (Moretti & Vitali editore), la scuola è davvero buona solo se gli insegnanti tornano ad avere fiducia in se stessi, nelle proprie capacità, nell’entusiasmo. Se puntano su se stessi, e non su riforme calate dall’alto (le peggiori: Moratti e Gelmini) e scritte da chi, del lavoro nella scuola, sa poco o nulla. Un messaggio che non vale solo per i docenti ma per tutti. >
Sofia Corradi: «Vent’anni di battaglie. Così ho fatta nascere Erasmus»
di Antonella De Gregorio
Si chiama Sofia Corradi, ha 82 anni e lunedì nel monastero di Yuste a Caceres, in Estremadura (Spagna), riceverà il prestigioso premio Carlo V >
Hanan al-Hroub, palestinese, tra le 10 più brave insegnanti del mondo
di Doriana Goracci
Hanan al-Hroub è diventata insegnante quando capì che doveva fare qualcosa per far superare ai suoi figli il trauma del loro papà, suo marito, ucciso sotto i loro occhi, in Palestina. >
Barbara, una maestra italiana in corsa per il “Nobel” della scuola
di Redazione Il Libraio
Barbara Riccardi insegna nella periferia di Roma, ed è l’unica maestra italiana candidata all’edizione 2016 del Global Teacher Prize, il “Nobel” per gli insegnanti… >