di Betti Briano
Aspettavo questo libro da quando ho conosciuto le autrici a Paestum nel 2012 al grande incontro del femminismo radicale “Primum Vivere anche nella crisi” >
La scuola sono io, l’università pure
“Io imparo a capire la guerra parlando con i giovani immigrati”
di Luca Fazio
Con quali parole raccontare ai ragazzi l’orrore di Parigi? Domanda sbagliata se rivolta allo scrittore Eraldo Affinati: i “suoi” ragazzi già sanno. >
I tre silenzi del governo che fanno male alla scuola
di Tullio De Mauro
Il disegno di legge Giannini e altri, “Riforma del sistema nazionale di istruzione”, e i documenti governativi che lo hanno preceduto e lo accompagnano sono stati colpiti da molte critiche puntuali, tante da rendere difficile il compito di riassumerle. >
Cambiare la scuola: lo dice uno che ci crede e lo sa fare
di Franco Lorenzoni
“Riforma sì, ma non così”, si è gridato il 5 maggio
Quando insegnare ai bambini è un’avventura, basta parlarci
di Sara Ficocelli
Non è un saggio per addetti ai lavori, né un libro che propone modelli o ricette per una qualche riforma scolastica. I bambini pensano grande. Cronaca di un’avventura pedagogica (2014, 264 p., Sellerio) del maestro Franco Lorenzoni…
Per la scuola l’orizzonte sono le unità di apprendimento
di Andrea Capocci
A ben guardare, nella lodatissima scuola primaria italiana questo approccio è sempre stato ampiamente adottato, complice anche il ridotto numero di docenti per classe.
Tre cose che possiamo imparare dalla migliore insegnante del mondo
di Annalisa Monfreda
Ieri è stato assegnato il cosiddetto Nobel per l’insegnamento.
Le donne insegnano- Intervista
di Redazione
«Non solo l’8 marzo è la festa delle donne. Può essere festa tutti i giorni se ci si prende la libertà di esserci con la propria differenza. Questo trasforma la routine scolastica in una cosa viva.»