di Mariella Pasinati
Ancora una volta non è una scuola per bambine, ragazze e donne la buona scuola del documento governativo
La scuola sono io, l’università pure
Mi chiamo Lamiaa, ho 11 anni e sono italiana
di Giuseppe Caliceti
Oggi vi racconto la mia piccola storia: mi chiamo Lamiaa, ho 11 anni, sono nata a Reggio Emilia e faccio la prima media. A scuola va tutto bene, stavo benissimo, vivevo felice e serena fino a due anni fa circa, quando un giorno ricevo un 10 in grammatica
Autoriforma della scuola: uno scambio possibile
di Vita Cosentino e Alessio Miceli
ALESSIO MICELI Sono entrato nella scuola pubblica nei primi anni ’90, come insegnante delle superiori
Scuola, se l’insegnante non può più studiare
Da 13 anni sono onorato di lavorare in uno dei quartieri a più alta incidenza ‘ndranghetista della Calabria. Tutte le mattine percorro, a spese mie, 140 chilometri per andare e tornare dalla sede di servizio. Insegno Lettere in una scuola media statale di un rione che presenta i livelli di dispersione scolastica tra i più alti in Europa. Insieme ad altri colleghi e colleghe, ogni giorno andiamo a prendere i ragazzi a casa, li seguiamo nella vita, dedichiamo tanto tempo ad ascoltare e condividere i drammi delle famiglie da cui provengono. Da sempre contrastiamo a voce alta la subcultura mafiosa.
Nella scuola senza maestri “Qui ognuno impara da sé”
di Ursula Eichenberger
Una bimba di nove anni ha chiesto alla direttrice : «Rosie, mi presti le tue chiavi?». Con le sue amiche voleva andare a scuola anche nel fine settimana. Accade a Villa Monte, scuola privata che si ispira a Maria Montessori e Rebeca Wild nel Canton Svitto
Maestre allo sbaraglio
Incontro del 6 dicembre 2013 ore 18 – Libreria delle donne – Circolo della rosa – Milano
“Scardiniamo l’istituzione dentro di noi”: uomini e donne a scuola di femminismo
di Antonietta Lelario, Laura Colombo e Sara Gandini
C’è la mamma col gonnellone (questa è Sara) e quella con il tailleurino, c’è quello in giacca e cravatta e il sessantottino col codino. C’è la mamma sudamericana che fortunatamente quest’anno non lavora di sabato e può organizzare il laboratorio per cuocere i biscotti, e il papà professore, che si arrabbia perché la locandina per il mercatino di Natale non ha una grafica accattivante.
DDF – Discorsi Donne Filosofia – settembre 2013
E’ uscito il quinto numero della rivista DDF-Donne Discorsi Filosofia, dedicato alla scuola che resiste. Buona Lettura!Si può scaricare gratuitamente a questo link: http://www.girodivite.it/DDF-Discorsi-Donne-Filosofia.html