Sono anti-Bush, anti-guerra e poco indulgenti con i democratici che fanno il gioco dei repubblicani. Sono avvocate, pr, consulenti finanziarie, agiate e di sinistra. Sono le “codepink”, il movimento delle donne in rosa che sta scuotendo i palazzi di Washington. Appuntamento il 17 settembre a Capitol Hill Irene Alison – Washington
Approfondimenti
Premio letterario Talenti di Donna, Grazia Zerman
Scrivere!
Perché scrivere in un paese in cui la tradizione orale è al cuore della vita di tutti i giorni e dove la parola resta dunque uno dei vettori di comunicazione e di trasmissione?
Questa domanda può essere rivolta a tutto il continente e in modo particolare ai paesi dell’Africa sub-sahariana dove il tasso di alfabetizzazione rimane debole malgrado le campagne di alfabetizzazione. >
INSEGNARE FILOSOFIA: Forum
E’ uscito on line il nuovo numero della rivista di diotima: Relazioni Pericolose >
Adesso io non ho più paura
Mariangela Mianiti
Non era mai successo che una donna ospite di una casa protetta accettasse di parlare e di farsi fotografare. Non era mai successo che una donna maltrattata per vent’anni dal marito aprisse la scatola del suo dolore per dire pubblicamente: <Io sono viva perchè sono scappata. Io ho ricominciato a vivere perché altre donne mi hanno aiutato. Io ora sono io e non più la vittima di mio marito>. >
Incontro con le donne del movimento “No Dal Molin”
Silvia Marastoni
Oggi ci incontriamo con il gruppo donne del presidio No Dal Molin di Vicenza, che lottano per qualcosa in cui tutte e tutti che siamo qui, io credo, concordiamo vivamente. >
3000 anni di poesia da Saffo a Wislawa Szymborska
L’associazione teatrale TEATRO DELLE DONNE
Invitiamo tutte le scuole ad inserire all’interno del programma di lettere, accanto agli scrittori uomini, le scrittrici donne, inserimento finalizzato ad arricchire il mondo letterario.
Come ben sa chi insegna le autrici che fanno parte del programma scolastico sono realmente poche, questo nel 2007 ci sembra un paradosso ed ingiustificabile. >
Programma di eventi da maggio a luglio 2007
Mossi sono l’etnia più numerosa del Burkina Faso, la loro lingua si chiama Moré e vivono in un’ampia zona centrale del territorio del paese, circondati da tutte le altre etnie.
Secondo il mito della loro origine discendono dall’unione tra la giovane principessa Yennega, amazzone e ribelle, e un principe cacciatore Mandingo. >
La paura, questo sentimento
Gabriella Bracco
La scuola è una barca che fa ormai acqua da tutte le parti: la lasciamo affondare? Sono in crisi gli insegnanti ai quali vengono affidati incarichi di cui non hanno competenza, gli operatori scolastici sottopagati e spesso precari, sono in crisi i dirigenti nel loro ruolo di capi d’azienda, oberati di responsabilità e unico canale di sbocco di ogni lamentela, è in crisi il personale di segreteria, invaso dall’onda della burocrazia. >