di Laura Minguzzi
Maria Kolésnikova è una flautista e una donna politicamente impegnata. Presidente di un Circolo Culturale di Minsk, oggi è detenuta nella regione di Gomel. >
Contributi
Chi deve star lontano è lui: magistrati e mariti
di Lola Santos Fernández, Ana Silva Cuesta, María-Milagros Rivera Garretas
Ci arriva la notizia di un magistrato del tribunale costituzionale spagnolo indagato per aver picchiato la moglie che, secondo il giornale, uscì sulla terrazza della sua casa di Madrid gridando e chiedendo aiuto. >
Salvare un attimo di meraviglia per la legge Zan
di Donatella Massara
Quando è circolata la notizia che stava per essere approvata una legge come quella Zan un attimo di stupore mi ha preso. >
Questa legge contro l’omotransfobia: come è potuto accadere?
di Paola Mammani
È ormai noto che il testo di legge unificato, depositato alla Camera dall’onorevole Zan, per introdurre nel codice penale reati di omotransfobia, ha subito una critica radicale da parte di molte femministe per l’utilizzo dei termini genere e identità di genere. >
Legge contro l’omotransfobia: al centro c’è il linguaggio
di Emanuela Mariotto
Seguo con attenzione il dibattito che, sui quotidiani e sui social, si sta svolgendo intorno alla proposta di legge Zan contro l’omofobia e la transfobia. >
Uomini che si mettono in discussione o no?
di Silvia Baratella
Leggo su Internazionale on line l’approfondito reportage di Adil Mauro dell’8/6/2020, «Uomini che si mettono in discussione», che parla dell’associazione Maschile Plurale, nata da un gruppo di uomini con l’intento di contrastare la violenza contro le donne e sono in relazione con il femminismo. >
Per Carla Turola
di Alessandra De Perini
In tante abbiamo avuto il privilegio di conoscere Carla. In questi ultimi tre anni ci sono stati tra lei e tutte noi, alcune in particolare, scambi fecondi di idee, esperienze e progetti, circolarità di affetti. >
Perché senza donne non ci sarà ripresa? La risposta di Immagina che il lavoro
di Luisa Muraro
Riprendo l’articolo di Ferrera e Stefanelli, Perché senza donne non ci sarà ripresa, articolo segnalato da Marina Terragni, apparso sul Corriere della sera 28 maggio 2020 e circolato nella rete inviolabilità subito prima della richiesta di sostegno da parte di Cristina Gramolini. >