di Paola Mammani
Le donne del MeToo che hanno saputo darsi reciproca autorità, dicendo tutte assieme “io lo testimonio” “sì, anch’io”, hanno determinato un ineguagliabile smottamento in alcune delle più potenti strutture di potere maschile. Sono state credute e altri luoghi del potere più tradizionale, per esempio i tribunali, hanno riconosciuto la loro parola come autorevole. >
Contributi
Un tempo buono per le donne per uscire dalla violenza. Nessuno ignori più il rinoceronte grigio
di Manuela Ulivi
Nella metafora nominata dalla prof. Elvira Valleri, appartenente alla Società italiana delle storiche, su questo sito, tra il rinoceronte grigio, considerato come un evento critico molto probabile e nonostante ciò ignorato, e il cigno nero, immaginato come catastrofe rara e imprevedibile, ritrovo la modalità di affrontare la discussione sulla violenza maschile contro le donne, che in questi giorni si sta riproponendo. >
Rinoceronti o cigni neri?
di Elvira Valleri
Non so se la pandemia può essere vista come il modo in cui la natura cerca di impossessarsi nuovamente di uno spazio che l’uomo ha progressivamente eroso, ma certamente segnala alcuni aspetti che dovremo tenere presenti >
Metafora della guerra e linguaggio della cura
di Umberto Varischio
Da quando la pandemia ha raggiunto la sua fase critica e si è cominciato a narrare e commentare il suo decorso, si è insinuata, tra i miei molti pensieri dedicati alla gestione di questa quotidianità alterata, una domanda ricorrente e insistente >
L’uscita delle donne dalla violenza domestica e dalla prostituzione: il dopo è ora
di Paola Mammani
Il calo di denunce, di segnalazioni a carabinieri e polizia, sms di donne che comunicano di essere nell’impossibilità di telefonare a motivo del controllo ininterrotto dei partner, fanno ipotizzare il peggio quanto a violenza degli uomini chiusi in casa con donne e bambini. >
Vi erano là anche molte donne: l’arcivescovo e le donne
di Emanuela Mariotto
Nel racconto dei Vangeli sono le donne che accompagnano Gesù al sepolcro, sostandovi fino a sera, non i discepoli che erano fuggiti. >
Delusione delle femministe Usa alle primarie democratiche
di Tiziana Nasali
Dopo il movimento MeToo e le elezioni di medio termine del 2018 che avevano visto molte elette al Congresso, sembrava arrivato il momento per la candidatura di una donna alla presidenza degli Usa. >
Non ci sono più scuse
di Silvia Baratella
Il coronavirus ha rovesciato molte cose e molte delle rappresentazioni che ne facciamo. Ha prodotto effetti spiazzanti in molti campi, e credo che sarebbe sbagliato giudicare questi effetti secondo schemi tradizionali e più utile invece provare a vederli in una luce nuova, cercando di cogliere le possibilità di cambiamento che offrono o i cambiamenti già avvenuti che rendono visibili. >