di Giovanna Locatelli «La situazione in Egitto sta degenerando», incalza Doaa El Adl, nota fumettista del quotidiano nazionale Al-Masry Al-Youm. Nelle sue vignette satiriche racconta i mali dalla società egiziana, senza esclusioni di sorta: dalla violenza domestica contro le donne … >
Dalla rete
La filosofia è la filosofia delle donne
di Annarosa Buttarelli.
Martha Nussbaum, femminista incerta ma abile filosofa di tradizione aristotelica. In un’intervista rilasciata a “Repubblica” (8/10/2009) dichiara: “Il femminismo ha realizzato progressi in ogni area delle nostre vite, eccetto che nella politica”.
Saggi vacanti
di Fiorella Cagnoni
C’erano una volta dieci saggi che vivevano nel palazzo dell’Assaggio. Ogni mattina s’aggiustavano con una scopa di saggina le stanze, poi s’aggindavano di tutto punto e cominciavano a saggiare il saggiabile.
Lettera di Hebe de Bonafini al Papa Francesco
Al Papa Francisco,
Mi permetta di rivolgermi a lei come Don Francisco, al Francisco che ho scoperto adesso.
Papa riformatore – Papa problematico
di Mira Furlani
Certamente Francesco non sarà un Papa curiale. Nel suo primo saluto alla folla presente in San Pietro si è rivolto a tutti gli uomini e le donne di buona volontà, non ha parlato di credenti e non credenti, vecchia espressione di una cultura neutra maschile che proprio la pratica politica delle donne ha messo in crisi. Anche il nome Francesco è di buon auspicio, così come il suo linguaggio, per nulla “semplice”, bensì fortemente programmatico.
Agatha Christie e le altre
di Chiara Prezzavento
Gli anni d’oro della produzione giallistica femminile
Tra il 1890 e il 1904, l’Inghilterra conobbe uno specifico genere di fertilità: in quella decade e mezza nacquero ben sei future gialliste: le quattro Queens of Crime e due, chiamiamole così, gentildonne soprannumerarie alla corte del giallo inglese classico.
senzaerroridistumpa.myblog.it
Anna Politkòvskaja, il processo e il primo colpevole.
Il 7 ottobre 2006 (giorno del compleanno di Putin, nuovo zar, come lo
chiamano i movimenti di opposizione in Russia) fu assassinata,
nell’androne di casa sua, la giornalista Anna Politkovskaja.
Donne, vite, politica: cosa cambia? – online audio e video della giornata del 9 febbraio
A Bologna, come in altri luoghi del nostro paese, l’esperienza di Paestum…