di Patrizia Melluso
Una scoperta, dunque, che spiegherò descrivendo le sensazioni e i pensieri, così come sono emersi alla mia coscienza, nel corso della serata che nello spazio ZTL (Zurzolo Teatro Live) di Napoli ha ospitato il concerto “ARDESIA – di Donne incandescenti e trasversali”, in una sera di aprile.
Dalla rete
Religioni in crisi? Parla con lei
Doranna Lupi
“Perchè parli con lei?” è una domanda mancata che i discepoli non hanno saputo fare e che solo lo sguardo libero (sul mondo e sulla bibbia) delle donne ha saputo rimettere al centro di un dialogo tra uomini e donne.
La solitudine di Marianne
di Donatella Massara
È Marianne Franziska la protagonista di Green Spell, testo drammaturgico di Christian Del Monte, su soggetto di Francesca Contini, regista e attrice dello spettacolo con Massimiliano Toffalori. Ho assistito lunedì 24 marzo a una prima rappresentazione non pubblica ma su inviti negli spazi dell’Associazione Apriti cielo! a Milano.
Oltre la gabbia del soggetto. Intervista a Rosi Braidotti
di Alessandra Pigliaru
Negli scorsi giorni la filosofa Rosi Braidotti, che ad Utrecht dirige il Centre for the Humanities, è stata in Italia (Bologna, Napoli e Roma) per la presentazione del suo ultimo volume, Il Postumano. La vita oltre l’individuo, oltre la specie, oltre la morte (recensito qui il 18 febbraio 2014).
IL COLORE DEL CISTO
di Fiorella Cagnoni
Chi passava in ospedale in quei giorni di settembre e ottobre del 2004 sperava di «trovare conforto venendomi a trovare», scrive Franca Chiaromonte ne Il Parlamento non è un Pranzo di Gala (Rubbettino 2014).
La ragazza con l’orecchino di diamante. Segni di autorità femminile
di Marina Terragni
Si è svolto domenica 30 a Roma – partecipatissimo – l’incontro Invito al passo avanti, d’autorità.
Dieci cose che è utile sapere a proposito della prostituzione
di Giorgia Serughetti
Periodicamente si riaccende la discussione politica su come regolare il fenomeno della prostituzione: legalizzare il commercio sessuale? Proibirlo?
Le femministe mettono tutto Sottosopra
Ebook @ women, la casa editrice digitale femminista che fa capo all’Associazione Orlando di Bologna, prosegue nel lavoro di re-introduzione nel mercato editoriale online delle riviste e dei testi femministi ormai introvabili. Ora è la volta della rivista Sottosopra, che compare sulla scena del femminismo italiano nel 1973.