Nella notte di venerdì 19 luglio, centinaia di uomini e donne No Tav cercano di avvicinarsi alle recinzioni che espropriano una parte della Val Susa: terra di boschi e lavande, terra che dovrebbe dare frutti, terra che uomini e donne hanno vissuto e rispettato.
Dalla stampa
Minacciata la free lance pro Jane Austen
Caroline Criado-Perez, giornalista free lance, aveva gioito mercoledì scorso quando la Banca d’Inghilterra aveva presentato al mondo la nuova banconota da 10 sterline con il volto di Jane Austen.
Movimenti della libertà femminile
di Alessandra Pigliaru
Le donne raccontano la loro partecipazione…
«In tv donne mute o svestite Giusto dire no a Miss Italia»
L’utopia della ragazza contro i bulldozer
di Michele Giorgio
Debutta a Gerusalemme «Il mio nome è Rachel Corrie», dedicato alla giovane attivista americana uccisa a Rafah dieci anni fa dall’esercito israeliano.
Boldrini “lavoro, migranti, ius soli: io sto dalla parte della Carta”
Intervista di Mariagrazia Gerina alla La presidente Laura Boldrini
La Padania l’ha ribattezzata la “papessa”. Il leghista Salvini dice che il problema non è il Papa ma lei che lo strumentalizza.
Nessuna primavera araba senza libertà delle donne
di Franca Fortunato
Che in Egitto si sia consumato, con il sostegno della piazza, un colpo di Stato contro la “democrazia”, è indiscutibile. Il che dovrebbe fare riflettere quanti in nome della stessa “democrazia”, che un anno fa ha eletto presidente dell’Egitto Morsi, hanno trasformato gran parte del mondo in un teatro di guerra. Iraq, Afghanistan, Libia, a cui si aggiungerà ben presto Siria ed Egitto.
Aspirina non solo per donne
di Marta Sironi
Qualcuno ricorderà i numeri di “Aspirina”, la rivista satirica edita dalla Libreria delle donne di Milano a metà anni Ottanta (1987-91). Lo scorso marzo “Aspirina” è tornata a fare il suo effetto con un numero di prova: ma la vera prima uscita è stata il 19 giugno.