di Patrizia Lavia
A settembre 2020, il Governatore del Maryland, Larry Hogan visita i laboratori della Novavax, la company che ha sviluppato un nuovo vaccino con oltre il 90% di efficacia >
Punto di vista
È morta Joan Didion, ha raccontato le donne e il suo dolore
di Redazione
La scrittrice, giornalista e sceneggiatrice statunitense Joan Didion, una delle voci più celebri e iconiche della narrativa americana, tra le maggiori rappresentanti del New Journalism, da tempo candidata al Premio Nobel della Letteratura, è morta oggi all’età di 87 anni nella sua casa di Manhattan >
Mimmo Lucano un Dottor Jekyll e un Mister Hyde?
di Franca Fortunato
Davvero Mimmo Lucano, l’ex sindaco di Riace, è un dottor Jekyll, lo scienziato buono, e il suo alter ego mister Hyde, il demone malvagio, personaggio creato dal romanziere inglese Robert Louis Stevenson, come farebbero intendere le motivazioni del tribunale di Locri con cui i giudici lo hanno condannato a 13 anni e due mesi di carcere? >
Rilanciamo la raccolta fondi per i migranti che arrivano a Trieste
di Adamaria Rossano
A Trieste sono andata a trovare mio figlio, Lorena Fornasir e Gian Andrea Franchi. Questi ultimi e la loro associazione Linea D’Ombra li ho conosciuti grazie alle Città Vicine, alla MAG di Verona e alla Libreria delle donne di Milano. >
Neve, la bambina mesolitica che testimonia il valore delle donne
di Silvia Baratella
«Neve testimonia dunque che anche le femmine più giovani erano riconosciute come persone a pieno titolo in queste antiche società». >
Laiche e resistenti, Malalai Joya e le altre
di Simona Maggiorelli
La crisi umanitaria afgana è la peggiore che si sia mai vista, ammettono le Nazioni unite: «Un milione di bambini rischia di morire di fame nei prossimi mesi». >
Bielorussia, il dramma dei bambini, da soli nella foresta senza la famiglia
di Alessandra Fabbretti
Nei gelidi boschi che ricoprono le frontiere tra Polonia e Bielorussia al dramma dei migranti che da settimane sono accampati tra la neve si aggiunge quello dei minori. Tra loro alcuni viaggiano addirittura senza famiglia, come nel caso di Ali, un quindicenne dell’Iraq. «Sono stati i genitori a farlo partire via dopo che una delle tante milizie armate locali ha ucciso uno dei suoi fratelli. >
Pensare l’impensabile
di Laura Flanders
Ci troviamo in un momento della storia statunitense in cui tutte le previsioni di lungo periodo sui mercati e sul sistema politico, persino sul nostro rapporto tra di noi e con la natura, sembrano perdere colpi. >