Liliana Rampello Patrizia Zappa Mulas, che leggerà per noi oggi San Siro, il primo dei 4 racconti della raccolta Purché una luce sia accesa nella notte (et-al edizioni, 2011) non è un’esordiente.
Report incontri al Circolo della rosa
Introduzione all’incontro cone le autrici di “La deportazione femminile. Da Kharkov a Pesaro. Una storia in relazione”
Circolo della rosa 8 maggio 2010
Introduzione all’incontro a cura di Laura Minguzzi
Pink Noir: tra delitti e sorrisi
Daniela Rossi, Francesca Avanzini e le attrici di Riso Rosa, Pia Engleberth e Lorenza Franzoni introdotte da Serena Fuart discutono sulla comicità femminile a partire da Pink Noir- Delitti per signora- (ed. Zona, 2009), un’antologia di racconti di donne curata da Daniela Rossi, con vignette di Pat Carra.
Incontro al Circolo della rosa con Stefano Ciccone
Secondo Stefano Ciccone, il protagonismo femminile che segna questa epoca può essere vissuto come un’occasione di libertà maschile dagli stereotipi che costringono e imprigionano la vita degli uomini, la loro sessualità e la loro esperienza di paternità.
Al mercato della felicità – Incontro con Luisa Muraro.
Luisa Muraro (trascrizione della registrazione a cura di Laura Modini, rivista da Clara Jourdan)
Grazia Villa è avvocata del lavoro e matrimonialista, vive e lavora a Como ed è spesso a Milano per il suo lavoro e per i legami che ha con il Gruppo Promozione Donna formato da femministe cattoliche autrici di documenti molto coraggiosi soprattutto sui temi dell’aborto e della riproduzione e della famiglia.
Dibattito sull’ecologia a partire dal racconto: ‘Il ventre della terra’
Trascrizione a cura di Silvia Marastoni Dibattito sull’ecologia a partire dal racconto: ‘Il ventre della terra’ A partire dal romanzo di Valentina Francolino, Il ventre della terra (Gingko edizioni), la sociologa Antonella Nappi ha discusso con l’autrice sui mutamenti operati dalla società occidentale negli equilibri naturali e sulle conseguenze che comportano per la vita sul pianeta.
Incontro di Immagine-storia. Reynalda del Carmen, my madre y Yo di Lorena Giachino Torréns (85′,Cile, 2006)
Un incontro di Immagine-storia. Emozioni e sentimenti rendono più viva la memoria? Quali intrecci tra storia personale e storia pubblica?
Quarto incontro del ciclo di incontri: ‘Il posto del padre’. Discussione partendo dal film: “Non e’ un paese per vecchi” dei fratelli Coen
Appunti tratti dalla sbobinatura dell’incontro presentato da Sara Gandini con ospite François Fleury.
Terzo incontro del ciclo “Il posto del padre”. Discussione partendo dal film: “Non e’ un paese per vecchi” dei fratelli Coen. Sara Gandini discute con Francois Fleury etnoterapeuta di Losanna. >