Dialogo interreligioso aperto a Pordenone sul presepe cristiano: l’imam Mohamed Hosny lo dice chiaro che «è un simbolo di pace universale». La guida spirituale di duemila islamici nella moschea in Comina ha azzerato dubbi e polemiche sul punto. >
Approfondimenti
C’è un’invidia del parto da Zeus ai cyborg
di Francesca Rigotti
Questo non è un auspicio, una visione o una profezia. È un avvertimento. Della serie che a pensar male si fa peccato, ma ci s’azzecca. >
La prostituzione: né sesso né lavoro
di Doranna Lupi
Né sesso né lavoro è il titolo dell’incontro del 15 marzo scorso a Pinerolo, realizzato nell’ambito di IO L’OTTO SEMPRE, esito di un tavolo organizzato dall’Assessora alle Pari Opportunità Francesca Costarelli con le associazioni che sul territorio si occupano di contrastare la violenza degli uomini sulle donne: E.M.M.A. Centri Antiviolenza Svolta Donna, Anlib, il Gruppo uomini di Pinerolo, Liberi dalla Violenza – Centro di ascolto disagio maschile. >
Quale scuola per quale società Riconoscere l’essenziale
di Antonietta Lelario
Dobbiamo tornare per il suo forte valore simbolico sul caso della professoressa Rosa Maria Dell’Aria, l’insegnante di Palermo sospesa per 15 gg dall’insegnamento senza stipendio per non aver censurato in occasione della giornata della memoria un lavoro dei suoi studenti che paragonavano le leggi del ’38 contro gli ebrei al decreto Salvini contro i migranti. >
Storia vivente: la spirale del tempo
Libreria delle donne di Milano, 6 aprile 2019. >
La storia vivente: l’autocoscienza è l’altra
di María-Milagros Rivera Garretas
La Comunità di storia vivente della Libreria delle donne di Milano, che esiste dal 2006, ha pubblicato alla fine del 2018 il suo ultimo libro: La spirale del tempo. Storia vivente dentro di noi, (Moretti & Vitali). >
Storia Vivente in faccia al Monviso
Gruppo di pratica di Storia Vivente di Pinerolo
Rompere il silenzio. Trovare parole nostre per dire di noi, della nostra storia e dunque mettere al mondo il mondo senza tacitare il nostro essere donne. >
Stupro a pagamento di Rachel Moran, una storia vivente
di Doranna Lupi
RACHEL MORAN, Stupro a pagamento. La verità sulla prostituzione, Round Robin Editrice, Roma, maggio 2017, € 16 >