Riccardo Petrella *
E’ fatta. Venerdì scorso il governo Prodi ha approvato una legge delega nella quale conferma l’impegno politico preso dal Programma dell’Unione secondo cui sia le reti che la gestione dell’acqua devono essere pubbliche. >
Riccardo Petrella *
E’ fatta. Venerdì scorso il governo Prodi ha approvato una legge delega nella quale conferma l’impegno politico preso dal Programma dell’Unione secondo cui sia le reti che la gestione dell’acqua devono essere pubbliche. >
Antonio Massari
“Abbiamo cambiato la concezione dello stato sociale”. Il presidente pugliese Nichi Vendola ieri ha portato a casa la legge più discussa del suo mandato presidenziale: quella sui servizi sociali. Una vera battaglia, con l’opposizione armata di oltre 7000 emendamenti. >
Daniela Padoan
Un volume collettaneo, lo si chiamerebbe in gergo editoriale, ma già a sfogliarlo appare un’assemblea – per usare una delle tante belle parole abbandonate come balocchi rotti nel nostro passato – in cui prendono la parola molte donne e qualche uomo; >
di María-Milagros Rivera Garretas
La storica Maria Milagros Rivera Garretas discute con Marirì Martinengo, a partire dall’ipotesi contenuta nel libro di Marirì La voce del silenzio. Memoria e storia di Maria Massone donna ‘sottratta’. Ricordi immagini documenti (ECIG, Genova 2005).
a cura di Silvia Marastoni, Luciana Tavernini e Marina Santini
incontro al Circolo della rosa il 17 giugno 2006
Violenze domestiche, abusi e vessazioni psicologiche. Sono le piaghe contro cui combatte tutti i giorni Yvonne Barthies, 50 anni, volontaria 24 ore su 24 nella baraccopoli di Filippi, a Cape Town. >
Triennale di Milano, Salone d’onore, Viale Alemagna 6 Mercoledì 14 giugno 2006, dalle 9.30 alle 13.00 – dalle 14.30 alle 17.00 Ingresso libero Violenze domestiche, abusi e vessazioni psicologiche. Sono le piaghe contro cui combatte tutti i giorni Yvonne … >
Padre Giulio Albanese
“L’Africa in soccorso dell’occidente? Se è così, occorre che essa prenda il fiato, si attrezzi di tutto punto, perché altrimenti rischia di soffocare, se non addirittura di annegare, in questo salvataggio. Infatti, bisognerebbe giungere a un’autentica presa di coscienza dell’Africa, per se stessa.
>