Chantal Podio
Noi siamo in difesa della famiglia… affermazione lapidaria, un po’ altisonante utilizzata da più parti ultimamente per chiudere in partenza il dibattito sul riconoscimento giuridico delle coppie omosessuali. >
Approfondimenti
L’aborto, la morte, il dolore e la Ru486. Quattro danni da ridurre
Marina Terragni
Al direttore – Quando sento parlare di aborto nel modo in cui se ne sta parlando,mi chiedo: ma sanno davvero di che cosa si tratta? Anch’io non lo sapevo. Poi un giorno l’ho saputo. Per me – non per tutte sarà andata così – è stato l’imprinting del senso di morte. >
Programma ottobre africano 2005
Programma >
Il pensare africano come vitalogia
Martin Nkafu Nkemkia
Esiste un pensare africano?
Quando si parla oggi del pensiero o delle filosofie africani, molti pensano subito che frequentando le biblioteche si possano trovare testi sull’argomento, ma costoro possono rimanere delusi non trovando monografie o opere di pensatori africani in campo strettamente filosofico. >
Potere e seduzione
Donne e uomini: la fatica del dialogo tra i generi.
Cosa fanno 13 uomini e 12 donne riuniti per tre giorni di fine estate al Castello dei Sorci nella poetica città di Anghiari (Arezzo)? A dispetto di quanto possano immaginare le menti più maliziose, questo manipolo di volenterosi/e si è riunito alla Libera Università dell’Autobiografia per dare vita per il secondo anno a un Laboratorio sui Generi. >
Un confronto in libertà
Marco Deriu
È stato anzitutto un confronto in libertà quello che è avvenuto nel giugno scorso a Parma in occasione di un convegno dal titolo “Per amore della differenza. >
Dell’università e dei suoi bisogni
Chiara Zamboni
La riforma dell’insegnamento, che ha separato uno zoccolo di tre anni iniziali da due successivi di specializzazione e che ha introdotto crediti e moduli brevi, ha modificato radicalmente l’università: la sua immagine e la metafisica in essa coinvolta. La trasformazione si vede dagli effetti >
Gli uomini, il desiderio e la crisi della politica
Marco Deriu
È stato anzitutto un confronto in libertà quello che è avvenuto nel giugno scorso a Parma in occasione di un convegno dal titolo “Per amore della differenza. Percorsi di uomini e di donne per un altro rapporto tra i sessi” organizzato dall’Assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Parma e dal Centro Antiviolenza di Parma.