di Claudio Vedovati
Se c’è un pericolo per le relazioni e la seduzione tra gli uomini e le donne è la caduta dell’eros maschile, schiacciato dal proprio desiderio di potere, e non dalla libertà femminile, che anzi chiede a noi uomini di misurarci anche con il desiderio delle donne e non solo con il nostro. >
Dalla rete
Noi maschi sappiamo qual è il confine. Impariamo a rispettare i no. E a dirceli
di Pierluigi Battista
Ma allora, a chi dobbiamo dar retta, noi esseri umani di genere maschile, insomma maschi? Stare dalla parte delle star che hanno sfilato in nero sul red carpet della gloria al Golden Globe 2018 oppure con le tre Catherine – Deneuve, Millet, Robbe Grillet – che invece denunciano il clima da caccia alle streghe, il nuovo puritanesimo, l’attacco alla libertà sessuale che si celerebbe dietro la campagna del #MeToo? >
I doodle di Google che raccontano la storia delle donne
di Federica Ginesu
Emma Ihrer è in piedi, la mano destra chiusa a pugno sul cuore. Sta parlando ad altre donne di diritti, di libertà, di lavoro. È l’ultima donna, in ordine di tempo, a cui Google ha dedicato uno dei suoi doodle qualche giorno fa, il 3 gennaio, per ricordare il 161° anniversario della sua nascita. >
Il discorso di Oprah Winfrei ai Golden Globes
Un momento davvero toccante e, in un certo senso, ‘spartiacque’ del mondo dello spettacolo, quello del discorso di Oprah Winfrey ai Golden Globes 2018. In coda al complesso periodo che ha portato alla luce le molestie di Weinstein e di moltissimi altri protagonist del regno del cinema e della TV, la straordinaria attrice e presentatrice ha voluto dare uno spunto di riflessione. >
Le donne Tamimi e la nuova resistenza palestinese
Le donne Tamimi ancora in carcere. La figlia 16enne, la nipote 21enne e la madre. >
Di violenza e sorellanza. Le donne di Game of Thrones, tra centro e margine, potere e privato.
di Federica Castelli
Le donne di Game Of Thrones alcune le amo, altre le detesto. Alcune rispecchiano qualcosa di me (che mi piace), altre qualcosa di me che però non mi piace per niente. >
Messaggio di auguri ricevuto dall’Istituto De Gasperi di Bologna
Gentile Amica e Amico,
in questa vigilia natalizia, proprio mentre lavoravamo ad una iniziativa sulle migrazioni, ci siamo imbattuti in un libro straordinario: Donatella Di Cesare, Stranieri residenti, Bollati Boringhieri, 2017. >
Utero in affitto un’importante sentenza
di Marina Terragni
Alla notizia il Corriere della Sera dedica un “francobollo” quasi invisibile, Repubblica la oscura del tutto (paginate, invece, sulle salme dei Savoia). E invece la sentenza della Corte Costituzionale in merito a un caso di utero in affittorichiederebbe tutta l’attenzione, a maggior ragione da parte dei quotidiani più diffusi e del servizio pubblico televisivo, che sul tema continua a latitare. >