di Paola D’Amico
Il presidente della Camera: tempi maturi per una legge contro il sessismoMILANO –
di Michele Giorgio
Debutta a Gerusalemme «Il mio nome è Rachel Corrie», dedicato alla giovane attivista americana uccisa a Rafah dieci anni fa dall’esercito israeliano.
di Franca Fortunato
Che in Egitto si sia consumato, con il sostegno della piazza, un colpo di Stato contro la “democrazia”, è indiscutibile. Il che dovrebbe fare riflettere quanti in nome della stessa “democrazia”, che un anno fa ha eletto presidente dell’Egitto Morsi, hanno trasformato gran parte del mondo in un teatro di guerra. Iraq, Afghanistan, Libia, a cui si aggiungerà ben presto Siria ed Egitto.
di Marta Sironi
Qualcuno ricorderà i numeri di “Aspirina”, la rivista satirica edita dalla Libreria delle donne di Milano a metà anni Ottanta (1987-91). Lo scorso marzo “Aspirina” è tornata a fare il suo effetto con un numero di prova: ma la vera prima uscita è stata il 19 giugno.
di Luca Fazio
Ha scrutato il cielo in profondità come pochi altri, ma non ha trovato tracce di alcun dio. Anzi…
di Alberto Leiss
Se il liberismo si corregge, resiste e si replica, è il modello culturale che va attaccato e cambiato. A cominciare dal separatismo maschile, mettendo in campo una soggettività diversa da quella novecentesca basata sul lavoro salariato classico.
di Alessandra Pigliaru
Nella storia del pensiero, e soprattutto in quella della moderna civiltà occidentale, esistono idee controverse di non facile digestione.