di Luisa Muraro
L’uomo che è stato eletto vescovo di Roma e porta un nome che sembra un re di Francia, viene da un paese, l’Argentina, e da un tempo, gli anni Settanta del secolo scorso, che furono funestati da una feroce dittatura anticomunista.
di Luisa Muraro
L’uomo che è stato eletto vescovo di Roma e porta un nome che sembra un re di Francia, viene da un paese, l’Argentina, e da un tempo, gli anni Settanta del secolo scorso, che furono funestati da una feroce dittatura anticomunista.
di Silvia Baratella e Giulia Ghirardini
Dopo aver letto il discorso pronunciato da F.D. Roosevelt all’atto del suo primo insediamento come presidente degli Stati Uniti d’America, il 4 marzo 1933, dopo la grande crisi del 1929, ci siamo interrogate su come la politica affronta oggi la grande crisi del 2008. L’abbiamo perciò confrontato con il discorso di insediamento di Mario Monti il 17 novembre 2011.
“Mie care, provo a convincere le contrarie o le incerte della bontà anzi dell’eccellenza di dirette video degli incontri in Libreria. Non di tutti! Il cielo ce ne scampi! Ma di quelli, per esempio le presentazioni di VD, che renderebbero … >
di Paola Patuelli
Ieri mattina Laura non immaginava, per niente, quello che sarebbe accaduto dopo poche ore.
Una apertura improvvisa, di quelle che piacevano a Hannah Arendt.
di Chiara Platania
Il mio primo impatto con “Dio è violent” non è stato positivo, e non sarebbe giusto tacere dei dubbi sorti dopo la lettura di alcune recensioni, che in realtà fraintendevano il senso del pamphlet di Luisa Muraro.
Questa recensione è di Chiara Platania, responsabile del circolo Città futura di Catania.
di Sara Gandini
Salecina ha qualche anno meno di me eppure sembra immersa in un’altra epoca, l’epoca in cui sono nata. Viene fondata nel 1971 da Theo e Amelie Pinkus ispirandosi ai movimenti sorti dopo il 1968.
Si tratta una casa di vacanze immersa nel magnifico paesaggio della regione del Maloja (Svizzera) a 1800 metri. Un luogo di superamenti di frontiere: dall’Engadina alla Val Bregaglia, dalla Svizzera verso l’Italia. Oltrepassare le frontiere è per Salecina una sfida. Vacanze e formazione, personale e politico si alimentano vicendevolemente.
Come saprete ieri è mancata la straordinaria Teresa Mattei, giovanissima costituente e tanto, tanto altro nella sua lunga vita. Altreconomia ha pubblicato la sua biografia e proprio nei giorni scorsi avevamo voluto riproporlo e rilanciarlo dal nostro sito e altro, … >
di Luisa Muraro
Nella cultura europea e nelle culture da essa influenzate, la storia (e di conseguenza la storiografia, ossia lo scrivere di storia) è molto importante. Questa importanza è già nella lingua, pensiamo al sistema dei tempi verbali nelle lingue indoeuropee con tutte le sfumature e accavallamenti dei riferimenti al passato, dal presente al passato prossimo, all’imperfetto, al passato remoto e, dulcis in fundo, al trapassato prossimo e remoto.