di Lea Melandri
Se a Marx va il merito di aver portato allo scoperto il rimosso economico – il profitto – e a Freud il rimosso della famiglia borghese, la sessualità, secondo Lea Melandri al femminismo va riconosciuto di aver scoperto «la politicità della vita personale, cioè di tutto ciò che è stato considerato da sempre “non politico”. >
Dalla rete
Il Consiglio Costituzionale sancisce la costituzionalità della legge abolizionista francese
Vogliamo festeggiare insieme alle sopravvissute e femministe abolizioniste francesi una giornata storica: la legge abolizionista resta in vigore, il Consiglio Costituzionale si è pronunciato questa mattina sancendone la costituzionalità! >
Vignetta di Pat Carra
Ségolène Royal: Quello che finalmente posso dirvi
Ségolène Royal, candidata alle elezioni presidenziali francesi nel 2007, ministra dell’ambiente (2014-2017) e variamente impegnata nella vita pubblica, nel 2018 ha pubblicato un libro dal titolo Ce que je peux enfin vous dire (Quello che finalmente posso dirvi). >
Perché anche chi non è fan di M.I.A. dovrebbe guardare il documentario biografico
di Gaetano Scippa
Il documentario biografico Matangi / Maya / M.I.A. è una riflessione sull’immigrazione e sulla società multiculturale dove musica, arte e impegno politico crescono insieme. >
Magnificat
di Lucilla Giagnoni
Come artista il mio compito dovrebbe essere interrogare e interrogarmi, più che dare risposte. Ogni mio spettacolo è il tentativo di dare una risposta alle domande lasciate aperte dallo spettacolo precedente e di porre sempre nuove domande. >
Poeti, ma ladri
di Paolo Di Stefano
La pubblicazione delle lettere di Caterina Vassalini a Salvatore Quasimodo da parte della studiosa Elena Villanova (Nell’ombra del poeta, Carocci editore) accresce il numero delle donne che si sono messe al servizio degli scrittori rimanendo del tutto (o quasi) relegate nell’ombra. >
Da Lina Merlin a Rachel Moran
di Franca Fortunato
A sessant’anni di distanza dalla legge della senatrice socialista Lina Merlin, che ha messo fine ai bordelli di Stato e alla regolamentazione della prostituzione, un’altra donna, Rachel Moran, irlandese, sopravvissuta alla prostituzione ne ha reso possibile la sua fine. >