di Kate Denereaz
“Khider, 28 anni, sta parlando in videochiamata dal suo ufficio nella regione. «Questo lavoro è così importante per me perché mi sento come se stessi facendo qualcosa di buono per la mia famiglia, la mia comunità e le persone che sono state sfollate da Sinjar. Rimuovendo le mine, le sto aiutando a tornare un giorno, forse».” >
Dalla stampa
Riguardando «Gran Torino» del vecchio Clint
di Alberto Leiss
Ho appena finito di rivedere in tv quel bellissimo film che è Gran Torino, diretto, prodotto e interpretato da Clint Eastwood. Se ho qualche lettore, e se per caso non lo avesse ancora visto, gli consiglierei di farlo. Specialmente se maschio. >
Alma Sabatini, nell’arcipelago innocente e insidioso del linguaggio
di Alessandra Pigliaru
Correva l’anno 1987 quando comparve Il sessismo nella lingua italiana di Alma Sabatini, con la collaborazione di Marcella Mariani e la partecipazione alla ricerca di Edda Billi e Alda Santangelo. >
Legge contro l’omofobia – L’ultima battaglia femminista
di Linda Laura Sabbadini
È da anni che si cerca di approvare una legge contro l’omofobia e contro la transfobia. L’Istat certificò nel 2011 l’esistenza di una situazione di discriminazione per orientamento sessuale più grave per le persone transessuali. >
Taty, la Madre di Plaza de Mayo che a 90 anni non può morire: “Aspetto la verità su mio figlio”
di Filippo Fenia
Con centinaia di donne chiede da 43 anni di ottenere i resti dei desaparecidos argentini scomparsi durante la dittatura >
RU486: quando l’essere donna non fa la differenza
di Franca Fortunato
La delibera della presidente regionale dell’Umbria, la leghista Donatella Tesei, con cui ha fatto un passo indietro rendendo l’aborto farmacologico con la Ru486 da in day hospital a ricovero forzato per tre giorni, come previsto dal 2009 dalle linee guida del ministero della Salute che lascia alle Regioni la scelta del day hospital, è l’esempio di quando l’essere donna nelle istituzioni non fa la differenza. >
JK Rowling: dalla magia al cuore di una tempesta su Twitter
L’autrice dei libri di Harry Potter è al centro di una tempesta di polemiche, iniziate con un tweet sui diritti di genere >
Il Papa per la Giornata contro la violenza sessuale nei conflitti
«Oggi, Giornata per l’eliminazione della violenza sessuale nei conflitti, ricordiamo che la donna racchiude in sé la custodia della vita, la comunione con tutto, il prendersi cura di tutto. Da come trattiamo il corpo della donna comprendiamo il nostro livello di umanità». >