di Silvia Neonato
Un gesto che sta per un vuoto ma che pure non è mancanza
Dalla rete
Lina mangiacapre, artista del femminismo
di Nadia Pizzuti
Napoletana, artista totale, femminista. Lina Mangiacapre ha lasciato una vasta produzione come pittrice, romanziera, poeta, fotografa, musicista, sceneggiatrice, regista di cinema e di teatro, critica cinematografica, editrice.
Chiude la storica rivista Via Dogana
di Giovanna Pezzuoli
«Ci siamo fermate per pensare, come un treno che sosta nella campagna. Ma poi si riparte? si chiedono i viaggiatori.
Amiche geniali e intermittenze del mondo
di Alessandra Pigliaru
Ritroviamo così la coppia di amiche Lenù e Lila che solo all’altezza di questo ultimo libro chiariscono definitivamente il loro profilo, in che modo cioè hanno stabilito di immergersi nel divenire-donne.
Noi e loro: le donne dell’Islam, Isis, Allah. Conversazione con Luisa Muraro
di Marina Terragni
Aïcha El Hajjami. Il numero di dicembre del periodico Via Dogana (l’ultimo, almeno per ora), edito dalla Libreria delle Donne di Milano, pubblicherà un articolo dal titolo A proposito del sedicente Stato islamico (o Isis) a firma di Aïcha El Hajjami.
Femminismo e neoliberalismo
di Cristina Morini
Immerse nella dimensione economico-esistenziale imposta dal neoliberalismo, le nostre vite sembrano schiacciate contro il malinconico orizzonte di cartone privo di prospettiva disegnato dalla crisi economica e dalla crisi della dimensione collettiva della politica.
Se si vuole operare contro la violenza
di Chiara Saraceno
Ho letto con un certo sgomento quanto Recalcati ha scritto su Repubblica per condannare la violenza che troppi uomini praticano contro le donne
#25N: “Care ragazze, non fidatevi delle professioniste del vittimismo”
di Angela Azzaro – Anna Paola Concia – Eretica
Care ragazze, non ascoltate le professioniste del vittimismo.