di Marina Terragni
Per la prima volta in Italia il Tribunale dei Minori di Milano ha concesso a un uomo di adottare i figli del partner (adozione in casi particolari) nati da utero in affitto, realizzando, è scritto nella sentenza «il preminente interesse dei minori, formalizzando da un lato una situazione di fatto già esistente, caratterizzata da un legame di affiliazione già ampiamente riconosciuto e diffusosi nel loro ambito sociale e, dall’altro, dando loro considerevoli garanzie aggiuntive rispetto all’attuale situazione». >
Dalla rete
Applicate la 194, le parole non bastano
di Rebel Network
Care amici e amiche, vi rivolgiamo una richiesta davvero sentita di aiutarci a diffondere e firmare la petizione che la ginecologa non obiettrice Silvana Agatone, nostra splendida amica e socia fondatrice, e altre 3 coraggiose ginecologhe hanno scritto. >
Milano: non si può chiedere di certificare l’impossibile
Nessuno nasce da due uomini. Chi invece va all’estero per aggirare il divieto italiano contro l’utero in affitto premedita di imporre l’iscrizione anagrafica del/la neonata come figlio/a “di due padri”, strumentalizzando “il migliore interesse del/la minore”. Il migliore interesse del/la minore è non essere separato/a per contratto e per soldi da chi l’ha messo al mondo: sua madre. >
Le guerriere del Midterm
di Ida Dominijanni
«Non è l’anno della donna, è l’anno delle donne», titola il sito della Cnn. «Non chiamatelo l’anno della donna, chiamatelo l’alba di una nuova era politica», scrive Jill Filipovic su Harper’s Bazar. >
Abitare la libertà di una lingua
di Roberto Prinzi
«Se noti il vento nei campi perché sei solo, è pur vero che questa situazione ti rivela un aspetto della vita che è un momento fugace e prezioso che ti permette di resistere, di rimanere resiliente di fronte alla solitudine o al dolore» >
Zewde, l’imperatrice senza armi, nuova guida dell’Etiopia
di Michele Farina
Ha 68 anni ed è la maggiore di quattro sorelle che il padre funzionario del governo imperiale volle far studiare. >
Un “Fronte delle filosofe” per svegliare l’opposizione
Nella storia ci sono momenti in cui l’impegno civile è sollecitato in maniera più forte, momenti nei quali la presa di posizione delle cittadine e dei cittadini diventa centrale. >
I popoli si muovono
Riceviamo dalla Carovana Migranti e dalle Madres buscando desaparecidos la seguente «Lettera alle/agli amici». >