Antonietta Lelario
Della scuola si discute da anni, con argomenti che ritornano, in apparenza uguali. La crisi sembra durare da sempre, immutabile al trascorrere degli anni e degli eventi. >
Approfondimenti
Non vedete le donne
Antonietta Lelario e Gian Piero Bernard del Movimento per un’autoriforma della scuola
Carissima Carta ,
due parole dopo aver letto auto scuola. Dovremmo essere felici, come sempre quando le analisi politiche convergono in modo non forzato, né per assunzione ideologica. Ma…C’è un ma. >
IL 2 E IL 3 NOVEMBRE VOTIAMO ANCHE NOI PER IL PRESIDENTE USA! TEST BALLOT UN PROGETTO DI PUBLIC ART DI MICHAEL RAKOWITZ
Il 2 novembre a Milano si potrà “votare” per il presidente USA. I
cittadini milanesi potranno recarsi al seggio elettorale organizzato
da socialpress e O’artoteca.
Conoscenza, bene comune
Bruno Amoroso
La «società della conoscenza», lo slogan di cui sono pieni i manuali della globalizzazione e i documenti dell’Unione europea, è per noi un indirizzo sbagliato, lo scherzo di un amico o la stupidità di un nemico. >
Al centro della politica ci vuole eros, desiderio e immaginazione
di Sara Gandini
“Sì, ma quanti siete? e quanti sono gli uomini di cui parli?” Questa è la domanda che spesso mi viene fatta quando racconto del nostro gruppo, Intercity-Intersex. L’idea che la sottende è che la forza necessaria al cambiamento è inevitabilmente associata ai grande numeri. >
I semi della discordia
Johhn Irwing
La strana guerra della Monsanto, gigante della biochimica, contro un agricoltore della provincia canadese. >
«Mangeremo così» Ecco l’Onu del cibo – da Il Manifesto
Marina Forti
Al via a Torino «Terra madre», l’incontro organizzato da Slow Food. 5 mila produttori di 1.202 «comunità» a confronto su biodiversità, diritto alla terra e alle sementi, lotta agli ogm. >
Quegli uomini che la pensano come Buttiglione
Natalia Aspesi
«Imputo lo sfascio della società alle donne preoccupate del lavoro e dello stipendio ma che non si preoccupano se i figli cresceranno con il vuoto affettivo di una madre assente». «La vera donna in carriera è quella che si occupa di casa, marito e figli, coltivando nel tempo libero interessi culturali e attività sportive». >