Roberto Leone
Una delle contraddizioni più forti della nostra società è rappresentata dal conflitto tra l’esigenza della libertà individuale e la necessità di controllarla perché ci sia rispetto delle regole di convivenza di cui una comunità si dota. >
Approfondimenti
Discussione sulla sessualità maschile
…violenza in famiglia, turismo sessuale, rifiuto di rapporti protetti anche con prostitute, l’equivoco della pedofilia… >
Incontro con una donna straordinaria
Serana Sartori
Da anni l’Africa incrocia intimamente e profondamente la mia vita. Negli ultimi quattro è diventata anche luogo e percorso di ricerca culturale e artistica. Le tradizioni orali, i riti d’iniziazione, le cerimonie, le danze, i canti. Due anni fa l’incontro e il lavoro con Sotiguy Kouyatè, l’attore Griot di Peter Brook; l’amicizia con lui, la collaborazione con il figlio Danì hanno fatto crescere conoscenze e progetti. >
Conversazione intercettata per radio sulla costa di Finisterre (Galizia, Spagna), tra galighi e noramericani,nell’ottobre del 1995 (è tutto vero)
– Gaglieghi: … (rumore di fondo)… Per favore, modificate la vostra rotta di quindici gradi sud per evitare una collisione…
– Americani: … (rumore di fondo)… Vi preghiamo di modificare la vostra rotta di quindici gradi nord per evitare una collisione.
– Gaglieghi: Negativo. Ripetiamo, modificate la vostra rotta di quindici gradi sud per evitare una collisione.
– Americani: Parla il Capitano di vascello degli Stati Uniti d’America. Insistiamo, modificate la VOSTRA rotta.
Quanta voglia di autoriforma
Luisa Muraro
Il 22 dicembre, nella rubrica delle lettere, l’Unità ha pubblicato la lettera di un barone, cioè di un prof universitario ai vertici della carriera. E’ una lettera singolare. Spesso i giornali pubblicano lettere e servizi sull’università, il più delle volte per denunciarne qualche male. Anche questa lettera è di denuncia. >
Crisi dell’università un libro, una domanda, una rivoluzione
Chiara Zamboni
Raffaele Simone è un linguista che lavora all’università di Tor Vergata a Roma. Il suo libro L’università dei tre tradimenti (Laterza 1993), è molto critico sull’università italiana e al medesimo tempo decisamente scettico sulla possibilità di una sua trasformazione. >
Se la notte lei ci incontra
Stefano Ciccone e Renato Sebastiani
E’ sera, camminando incontriamo una ragazza. Lei ci vede e affretta il passo finché non ci siamo sufficientemente allontanati. Due uomini di sera fanno paura. Siamo pericolosi. In questa situazione l’affermazione provocatoria secondo cui “gli uomini sono tutti stupratori” si fa reale e concreta e non c’è nulla che, agli occhi della sconosciuta, ci distingua da uno stupratore.