di Paolo Mastrolilli
Emma Sulkowicz ha finito il suo ultimo anno di università come lo aveva cominciato, portando un materasso sulle spalle
Dalla stampa
Lettera aperta al sindaco di Catanzaro
di Franca Fortunato
Signor sindaco,
sono una cittadina che ha a cuore la convivenza civile in questa che è la mia città di adozione e pertanto sto molto attenta agli atteggiamenti e ai comportamenti delle cittadine e cittadini che rendono più o meno civile il vivere in comunità.
Chi è la nuova sindaca di Barcellona
di David Ramos
La candidata di Podemos, Ada Colau, ha vinto le elezioni municipali di Barcellona, sconfiggendo anche il candidato della lista autonomista Convergència i Unió (CiU).
Liliana Rampello e la geografia di «Ragione e sentimento»
di Alessandra Pigliaru
Donne e ironia
di Giulia Galeotti
«The advantages of being a woman artist»: era il 1988 quando il gruppo di artiste femministe radicali statunitensi Guerrilla Girls pubblicava un puntuto manifesto che con ironia elencava i vantaggi delle artiste donne rispetto ai colleghi maschi.
«LORO MI CERCANO ANCORA» DI MARIA STEFANELLI
di Franca Fortunato
«Loro mi cercano ancora» è il titolo del libro-memoriale di Maria Stefanelli, vedova del boss della ’ndrangheta Francesco Marando, oggi testimone di giustizia nel maxiprocesso denominato Minotauro, di cui in questi giorni si sta celebrando l’appello a Torino contro i presunti affiliati alla ’ndrangheta radicatasi in Piemonte.
Luisa Muraro. In amore si combatte per essere sconfitti. Se vien meno la tensione non c’è libertà
di Giovanna Pezzuoli
L’amore è una cosa esagerata. È una lotta in cui non bisogna arrendersi, ma combattere fino all’esaurimento delle forze: solo allora i valorosi combattenti meritano il premio, che è di essere sconfitti!
Sarajevo, il Tribunale delle Donne
di Andrea Oskari Rossini
Il primo Tribunale delle Donne in Europa si è svolto a Sarajevo dal 7 al 10 maggio