(altro titolo, sull’edizione cartacea: La rivoluzione è in viaggio) La fine dei più orribili riti di passaggio, l’escissione del clitoride, è forse racchiusa nella valigia di Maria Nareku, che di villaggio in villaggio fa lezioni sul sesso alle donne Masai, … >
Dalla stampa
L’aborto e l’indicibile
di Paola Cavallari
Tina Lagostena Bassi chiese una lira di risarcimento al processo per stupro reso poi epico dal documentario del 1979 (Processo per stupro) realizzato da alcune coraggiose filmakers; interessava non la condanna ma che si facesse giustizia. >
Rifondiamo l’Europa delle città
di Steven Forti e Giacomo Russo Spena – da Barcellona
«Il sindaco di Riace rappresenta i valori della migliore umanità possibile e dimostra concretamente la forza del municipalismo, contro i vari Salvini, Trump e Le Pen», dice la prima cittadina di Barcellona, Ada Colau. E avanza le sue idee per una sinistra che sappia riformare il Vecchio Continente: puntare sulle realtà urbane e sulla partecipazione delle donne >
Il Super-ometto
di Massimo Gramellini
Uno scrittore famoso in Francia, Yann Moix, sta facendo parlare di sé i siti di mezza Europa per avere dichiarato a una rivista che non gli piace andare a letto con le cinquantenni. >
Lettera di un’immigrata africana
Lettera a Salvini di un’immigrata africana: «La faccia cattiva la dedichi ai potenti che occupano casa mia»
È diretta e senza mediazioni la lettera aperta di una donna africana al ministro dell’Interno. «Se avessi potuto scegliere, avrei fatto volentieri a meno della sua ospitalità». >
Corpi senza libertà
di Luisa Muraro
In altre parole, alla nostra civiltà manca da sempre una teoria della libertà femminile, con effetti di disordine simbolico che si sono trasmessi nei secoli fino a noi.
>
Suore abusate. Da preti. Il bubbone sta esplodendo
di Ludovica Eugenio, 15 giugno 2018
Parigi – ADISTA. È ancora in gran parte sotterraneo, parlarne è ancora un enorme tabù. Forse l’ultimo. Ma esiste, e lentamente, caso dopo caso, le vittime cominciano a superare le resistenze e a liberarsi da questo fardello pesantissimo. >
Politica, femminismo e libri
Più di 815mila persone hanno visitato la 32a edizione della fiera internazionale del libro di Guadalajara >