di Antonietta Lelario
Un punto su cui non si fa sufficiente chiarezza è che la critica di alcune e alcuni di noi al ddl Zan non è rifiuto di un progetto di legge contro l’omofobia. >
Dalla stampa
Fania Oz: Netanyahu ha coltivato l’odio. Donne arabe e israeliane si sono ritrovate insieme a distribuire fiori
di Zikhron Yaaqov
Il Wadi Kabara è adesso un torrente di foglie verdi, d’acqua si riempie solo con le tempeste invernali e scende verso il Mediterraneo nella piana dove i nonni di Fania sono arrivati alla fine del secolo scorso >
Luana, la ragazza che sognava di diventare famosa
di Franca Fortunato
Due giorni dopo la festa del 1° Maggio Luana D’Orazio, la ragazza di ventidue anni che sognava di fare l’attrice e diventare famosa, se n’è andata nel modo più orrendo, inghiottita dal rullo di una macchina nella fabbrica tessile di Montemurlo (Prato) dove lavorava da due anni come apprendista >
Ddl Zan, il coltello del pedagogista
di Michele Ainis
Legge sull’omofobia, l’ultima trincea di guerra. Ma è possibile prendere partito senza intrupparsi negli schieramenti di partito? Si può ragionarne laicamente, mentre destra e sinistra si fronteggiano in due blocchi compatti? >
Per Carolina Girasole è la fine di un incubo
di Franca Fortunato
Ci sono voluti sette anni e mezzo perché Carolina Girasole, ex sindaca di Isola Capo Rizzuto, potesse vedere conclusa una vicenda che, a ben guardare, ha dell’incredibile. >
Isa Mazzocchi, schiva e determinata: è lei la migliore chef dell’anno secondo Michelin
di Eleonora Cozzella
«Quando mi hanno chiamato dalla Michelin per comunicarmelo, circa un mese fa, c’è stato un momento di blackout per l’emozione. Non me l’aspettavo, non era una cosa a cui avevo mai pensato, nel senso che in Italia ci sono tante professioniste talentuose e, insomma, non mi ci ero messa in mezzo». >
Scegliere il proprio genere? L’Italia si spacca in due ma prevale il fronte del no
di Marina Terragni
Il sondaggio che vedete (realizzato in crowdfunding da associazioni femministe tra cui Se Non Ora Quando, RadFem Italia, non poche della Libreria delle donne, Udi e altre) non misura il generico consenso al ddl Zan ma punta l’obiettivo sul vero core del ddl: l’identità di genere, la libera percezione di sé a prescindere dal sesso di nascita >
Arcilesbica, femministe. Le critiche (inattese) alla legge sull’omofobia
di Alessandra Arachi
Non soltanto la maggioranza, il ddl Zan divide l’universo femminista. >